Un Filosofo Cattolico per Santi e Peccatori
Maurice Blondel: rifiutato dalle università, rimproverato dal Vaticano e ora sulla via della santità
In primo luogo, Blondel fu accusato di avere opinioni di stampo cattolico che compromettevano la sua filosofia. Così, nonostante i suoi voti eccellenti, gli fu negato un posto di insegnante in una delle più prestigiose università francesi, l'École Normale Supérieure di Parigi. Ma Maurice Blondel (1861-1949) rifiutò di lasciarsi intimidire e, con l'aiuto dei suoi amici, divenne professore ad Aix-en-Provence. Era bravo. Alcuni lo chiamavano l’ “Hegel cattolico”.
Poi fu accusato di non essere abbastanza cattolico. Dal Papa, o almeno da coloro che erano disposti a strumentalizzare la sua autorità. Perché? Beh, aveva criticato la riduzione della filosofia cattolica a 24 tesi. Era diventata troppo sterile, tagliata fuori dal caos e dal mistero della vita in azione. La definì un “equilibrio instabile”. La filosofia, anche quella cristiana, dovrebbe essere più autonoma dalla teologia. Dovrebbe confrontarsi con il mondo così com'è, non come dovrebbe essere. Sperava di creare spazio. E, protetto da alcuni vescovi, ci riuscì. Così, la filosofia di Blondel diede un nuovo impulso alla teologia cattolica: la Nouvelle Théologie. Anche quella fu condannata. Più di una volta.
Eppure, senza la Nouvelle Théologie, il Concilio Vaticano II sarebbe stato impossibile. A quel punto, Blondel era già morto. Ma la sua vita, la sua spiritualità e la sua eredità continuano a vivere…con una svolta! Il mese scorso, la diocesi di Aix e Arles ha aperto la causa di beatificazione di Blondel. E ancora una volta, i critici del suo pensiero hanno sollevato le vecchie preoccupazioni. Questo lo pone in buona posizione. È successo anche ad altri grandi filosofi cattolici, come Antonio Rosmini-Serbati e Tommaso d'Aquino. Non è affatto un brutto inizio per un potenziale santo che era anche un filosofo. È questo il bello della filosofia cattolica: non muore mai, ma rimane semplicemente nascosta fino a quando la Chiesa non è pronta.
Immagine da Wikicommons