Quando il Papa Divenne un Influencer
La missione di Papa Leone XIII per rilanciare il Cattolicesimo (1878-1903)
Nel febbraio del 1878, Vincenzo Pecci, a 68 anni, divenne Papa Leone XIII. Appena eletto aveva due scelte: avrebbe potuto piangere la decadenza della Chiesa oppure analizzare i mali del mondo e proporre una cura. Papa Leone scelse la seconda via e, con la sua prima enciclica Inscrutabili Dei Consilio, diede inizio alla prima grande missione civica della Chiesa verso il mondo. È il bivio che ogni leader deve affrontare: incolpare il passato o costruire il futuro.
Rinascere dalle Ceneri
Papa Leone XIII non era ingenuo. La Chiesa era sotto attacco da ogni lato. Il neonato Stato italiano aveva combattuto e vinto contro di essa. Lo Stato Pontifici erano andati perduti.
In Germania, il Cancelliere di Ferro Otto von Bismarck aveva costruito una nazione protestante conducendo una “guerra preventiva” contro il Cattolicesimo. Monasteri e seminari vennero chiusi. Suore, frati e monaci furono costretti alla fuga. Molte diocesi rimasero senza vescovo. E nel resto d’Europa la situazione non era molto migliore. La fedeltà alla Chiesa era vista come una minaccia per la nazione.
Sebbene il Papa fosse di fatto un “prigioniero” all’interno del Vaticano e le celebrazioni pubbliche per la sua elezione fossero vietate, lo spirito di Roma non fu domato. Al contrario, la gente accese candele e le pose alle finestre: un silenzioso atto di sfida che rifiutava di lasciarsi spegnere la gioia. La prima benedizione urbi et orbi fu pronunciata da un balcone interno della Basilica di San Pietro, visibile solo ai fedeli che erano riusciti a entrare in tempo.
Recuperare la Voce della Chiesa
Papa Leone XIII rifiutò l’idea che la Chiesa fosse nemica della libertà. Al contrario, affermò che le società stavano soffrendo proprio perché la Chiesa non era libera. Le rivoluzioni non avevano prodotto società più giuste; anzi, le condizioni erano peggiorate.
Nella sua prima enciclica, il Papa spiegava che quando si distruggono le verità fondamentali che tengono unita una società, si rifiuta ogni forma di autorità legittima e si alimenta il conflitto continuo, si apre la strada all’anarchia, alla violenza brutale e alla disgregazione dell’ordine morale.
Inoltre, se si resta ossessionati dai piaceri effimeri e ciechi davanti a tutto ciò che è spirituale, si sperperano risorse pubbliche, si traveste il tradimento da patriottismo e si spingono innumerevoli anime verso la disperazione o l’autodistruzione.
Infine, questo decadimento interiore — desideri incontrollati, disprezzo per la legge, inganno dilagante — agisce come una piaga silenziosa. Senza un ritorno alla virtù e alla ragione, ulteriori sconvolgimenti e un collasso definitivo diventano inevitabili.
Una Nuova Visione e una Missione Globale
Invece di restare a guardare dicendo “ve l’avevo detto”, Papa Leone scelse di rilanciare la missione della Chiesa con rinnovato vigore. Questa missione civica, fondata su giustizia, pace e prosperità globale, diede origine a una delle più ampie riforme pontifice della storia.
Rivendicò la voce della Chiesa nella società, nella scienza e nella politica, approfondendo gli studi archeologici e biblici, estendendo l’opera missionaria in tutto il mondo, affrontando la questione operaia e costruendo una rete globale del pensiero cattolico attraverso nuove scuole, università, il telegrafo e la stampa.
Sfruttando la pietà popolare — diffondendo opuscoli con i suoi discorsi, facendo stampare in massa ritratti e medaglie, registrando la propria voce e perfino apparendo in pellicola — Leone XIII trasformò il papato come un vero influencer moderno, raggiungendo i fedeli comuni come mai era stato fatto prima.
Spunto Pratico: Guida dalla Posizione in cui ti Trovi
Cosa possiamo imparare oggi da Papa Leone XIII? Prima di tutto: smetti di aspettare il permesso. Guida da dove sei. Scegli una causa — giustizia per i poveri, dialogo onesto nel mondo accademico, evangelizzazione digitale — e buttati. Studia l’insegnamento della Chiesa come un guerriero studia la strategia, poi usa gli strumenti di oggi — social media, podcast, gruppi universitari — come il tuo “campo di battaglia”. Accetta la mancanza di comodità, migliora rapidamente, sii sincero e gentile, e lascia che la tua fede, la tradizione e la Dottrina Sociale della Chiesa siano la tua bussola. In un mondo pieno di rumore, sii quella voce ferma che non può essere ignorata.
Immagine da Wikicommons