Il Luogo dove Sentirsi Amati
Una Riflessione Natalizia con 'Festa in Casa Muppet'
Una Tradizione Natalizia
Permettetemi di iniziare confessando una tradizione che ho adottato da quando sono venuto in Inghilterra. Ogni anno, prima di Natale, mi riunisco con qualche buon amico e guardiamo un film che, per me, è diventato imprescindibile in questa stagione. È un adattamento musicale del famoso romanzo di Dickens, un capolavoro che – oso dire – rivaleggia con l’originale! Sì, sto parlando di ‘Festa in casa Muppet’ (The Muppet Christmas Carol, 1992).
Il Cuore del Natale
Oltre all’umorismo e al fascino di questo classico Disney, c’è un ritornello nel film che mi tocca profondamente ogni volta che lo sento. In una delle canzoni, i personaggi cantano:
"Ovunque si trovi l’amore, ci si sente come a Natale.
Una tazza di gentilezza che condividiamo con un altro,
Un dolce incontro con un amico o un fratello.
In tutti i luoghi in cui trovi l’amore, ci si sente a Natale."
E non è forse vero? Il Natale per tutti noi, persino per le persone non religiose, ha il potere di ricondurci a ciò che conta davvero: la famiglia, gli amici e l’amore. Tuttavia, proprio per questa ragione, questo periodo dell’anno può avere anche una sfumatura agrodolce. Ci ricorda le persone che abbiamo perso e le case, per questo, sembrano più vuote di quanto dovrebbero.
Sentirsi a Casa
Essere a casa non significa solo avere un tetto sopra la testa; significa essere in un luogo dove ci si sente amati e dove ci si sente di appartenere. Per sentirci davvero a casa, abbiamo bisogno di qualcosa di più: un calore che non deriva solo da mattoni e cemento, ma dalle persone che condividono le nostre vite.
E non c’è nulla che trasformi un semplice edificio in una vera casa come la nascita di un bambino. Quando nasce un bambino, tutto cambia. La casa si riempie di risate e pianti, di semplici ma profonde richieste d’amore. La vita si riorganizza intorno a questa nuova piccola persona, e nel donarsi a lei si può trovare nuova gioia e un nuovo scopo.
Tornare a Casa con Cristo
Quando nacque Gesù, accadde qualcosa di simile, non solo per una famiglia, non solo per Maria e Giuseppe, ma per il mondo intero! Il Figlio di Dio entrò nella nostra umanità, in un mondo segnato dall’isolamento e dalla divisione, per portarci nella famiglia di Dio. La Sua nascita ci dona una nuova casa: un luogo dove possiamo sempre trovare amore.
Quel luogo, quella casa, è la Chiesa. Nella Chiesa non siamo solo individui; siamo membri di una famiglia, uniti dalla fede nella Buona Novella proclamata dagli angeli in quella santa notte:
“Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore” (Luca 2, 10-11).
La nascita di Gesù non trasforma nella casa di Dio solo una mangiatoia della Giudea del I secolo, ma trasforma anche i cuori di tutti coloro che lo accolgono. Il Suo amore trasforma l’isolamento in appartenenza, la solitudine in comunità.
A Casa nella Chiesa
La Chiesa è la casa che Cristo ci offre, ed è una casa dove possiamo condividere la nostra vita con gli altri. I legami di amicizia e carità che costruiamo qui si estendono ben oltre le mura di un edificio, aiutandoci a portare la gioia del Natale in ogni aspetto della nostra vita.
Quindi, se dopo aver guardato ‘Festa in casa Muppet’ ti chiedi dove si possa trovare un amore per sentirsi sempre come a Natale, la risposta è: nella Chiesa, nella famiglia dei credenti, nella comunione di coloro che hanno accolto Cristo nei loro cuori.
A Natale, mentre celebriamo la nascita di Gesù, ascoltiamo anche il Suo invito, quello di tornare a casa. Sia che sia passato del tempo sia che non te ne sia mai andato, questa è anche la tua casa. Qui, con i tuoi fratelli e sorelle nella fede, è dove troverai sempre l’amore di Dio.
E ovunque trovi il Suo amore, ti sentirai sempre come a Natale.
Un caro augurio di Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti i lettori di Dominican Dispatches da fr. Richard e fr. Giovanni!
Immagine di Richard Steenvoorde.